Blog, argomento: ristoranti

Il cameriere, il Tu e il Lei
Nei ristoranti chi lavora in cucina ha un mestiere faticoso, ma anche chi lavora in sala non ha una vita facile. Ogni cliente, ogni persona ha (è) una storia a sé e può rendere piacevole o insopportabile una giornata di lavoro con poche parole, con niente. E viceversa! Un ristorante a Mestre, poche ore fa. Servizio cortese e diligente, ambiente rilassato, buona cucina. il cameriere...


Ristoratori: quanto costano le prenotazioni non rispettate?
La scorsa settimana i media britannici (tra cui BBC e Guardian) hanno pubblicato articoli sulle prenotazioni non rispettate nei ristoranti, e sul costo che queste prenotazioni hanno. Entrambe le fonti citano una ricerca dell'azienda Zonal, il cui risultato e' preoccupante per chi si occupa di ristorazione: una prenotazione su sette non viene rispettata, quindi il 14% dei clienti che ha prenotato...


Abbinamenti strani: sogliola al limone e Guinness
Ce l’hanno menata per secoli sul fatto che con il pesce va bevuto solo il vino bianco, poi finalmente - verso la fine del secondo millennio - qualcuno ha detto che forse, sembra, pare, anche il vino rosso potrebbe accompagnarsi bene al pesce. Oggi facciamo un passo avanti: parliamo della birra Guinness, la famosa delizia irlandese, accompagnata da una sogliola al limone. O viceversa: quando...


Bagna cauda che non lo era: Randall & Aubin, Londra
Tra poche ore l'Italia giocherà contro l'Inghilterra nella finale dei campionati europei maschili di calcio, evento che complica la vita agli anglofili e fa uscire da cantine e soffitte gli anglofobi. Come se non bastasse, oggi, al ristorante Randall & Aubin di Londra, ho assistito ad un insulto gastronomico contro...


Londra: mancano i camerieri, ristorante con una stella Michelin chiude per pranzo
Un ristorante londinese - con una stella Michelin - rimarrà chiuso durante l'ora di pranzo per far riposare i dipendenti. Si tratta di Pied à Terre, nell'elegante e costoso quartiere di Fitzrovia. Il titolare, David Moore, ha dichiarato che se facesse sgobbare di più il personale a sua disposizione, entro due settimane si ritroverebbe a dover chiudere definitivamente il ristorante. Come mai...


Ristoratori che non trovano personale: una modesta proposta
L'Italia è un Paese meraviglioso. Unico. Eccezionale. Ma noi ci associamo a quel noto detto: l'Italia e' un Paese straordinario, pero' vorremmo tanto che fosse un Paese normale. Da noi neppure le leggi fondamentali dell'economia funzionano in modo normale: c’è da stupirsi che in Italia non sia ancora stata trovata una scappatoia per la legge di gravitazione universale! Oggi Pippo Civati...


In Cina si mangia tanto e si spreca troppo cibo
Sono ad un funerale a Taiwan, durante la pausa cena: il rituale di oggi dura circa sei ore, quindi dopo tre ore - alle 17 - siamo andati in pausa-cena. Io ho mangiato la mia cotoletta di pollo più carne di manzo, verdura, riso, il tutto nella mia tradizionale “bento box” in stile giapponese. E questa è, immagino, la prima delle due o tre cene di oggi, sempre che la sveglia in orario...


Crodino is the new cadrega
In “tre uomini e una gamba”, film con Aldo, Giovanni e Giacomo, c’è una scena in cui Giovanni e Giacomo - cacciatori di vampiri del nord Italia - scoprono che Aldo è un vampiro del sud Italia chiedendogli di identificare la "cadrega", che in molti dialetti dell'Italia settentrionale è la sedia. Se viaggiate all'estero vi capiterà prima o poi di entrare in ristoranti che si propongono...


Perché le ostriche costano così tanto in Sardegna?
Ero in Sardegna, mesi fa, in un ristorante a Cugnana (Olbia). Ho ordinato dodici ostriche; trattandosi di frutti di mare, non gioielli, non mi sono premurato di chiedere un preventivo in anticipo... Al momento del conto, invece, ho scoperto che le ostriche, in Sardegna (o perlomeno in quello specifico ristorante in quella specifica area) costano più di quelle grandi e gustose offerte nei...


A Londra, a volte, la gente mangia sphaghetti
Pubblicità di un caffè nella city, il distretto finanziario di Londra. Avranno notato che hanno aggiunto una H di troppo in "spaghetti"? ...


Come si mangia ad Alicante? Due recensioni di Viaggiare Leggeri
Segnaliamo ai nostri visitatori le recensioni di due ristoranti di Alicante, appena pubblicate sul "sito amico" Viaggiare...


Primo incontro col ristorante giapponese Itsu
Itsu è una catena di ristoranti giapponesi in Gran Bretagna. Ce ne devono essere decine, nei dintorni di Fleet Street, dove lavoro in questo periodo: dietro ogni angolo ne trovo uno. E i loro "dumpling"... Fanno pietà, non c'è verso di girare intorno a questa spiacevole realtà. Freddi, con la sfoglia che sembra plastica, il ripieno solo vegetariano, i dumplings di Itsu costano...


Wasabi, sushi e bento: un ristorante giapponese non "di nicchia"
I ristoranti giapponesi sono spesso molto specializzati: magari fanno solo "ramen" (un tipo di noodles, cioe' spaghetti), o solo sushi. Si', lo so, in Italia i ristoranti giapponesi sono spesso gestiti da cinesi, e - alla faccia della specializzazione gastronomica - ti fanno pure le melanzane alla parmigiana, se glielo chiedi. Ma e' una degenerazione culinaria di cui sono colpevoli che i...


Migliori ristoranti: secondo posto per Osteria Francescana
L'Italia ha solo tre ristoranti nella lista dei migliori cinquanta, ma perlomeno il secondo miglior ristorante e' nostro: Osteria Francescana, a Modena, ha scavalcato il celeberrimo ristorante danese Noma, che e' terzo. Al primo post El Cellere de Can Roca, ristorante spagnolo. Dal 2010 ad oggi, il "peggior" piazzamento per Osteria Francescana e' stato un sesto posto....

Hotel: la regola delle stelle
Piu' stelle ha l'albergo, meno cibo c'e' nel piatto. Appena verificato in un hotel a quattro stelle a Guernsey: il menu' parla di "ravioli al salmone", ma di raviolo, nel piatto, ce n'e' uno solo. Buono, ma uno...

Penne all'arrabbiata o pene arrabbiato?
Un piccolo caffe' vicino a Paddington Station, Londra. Strisce tricolori dentro e fuori, il locale ha un nome che pare italiano, dentro sono in vendita panettori di varie marche, il menu' e' pieno di piatti italiani. E di errori. Ma questo sara' un errore o sara' voluto? Piatto 69... Niente di cui stupirsi, in ogni caso: gli errori gastronomico-sessuali vanno di moda, in questi giorni, in...

Roma, conto da 572 euro e NIENTE SCONTRINO?
Una serata tra amici in un ristorante a Roma, un conto un po' salato, e alla fine neppure uno scontrino: possibile che esistano ristoratori che cercano di fregare i clienti? Come scrive Paese Sera, nove amici hanno cenato in un ristorante "decisamente informale" vicino a Castel Sant'Angelo, hanno ricevuto "porzioni non certo abbondanti", hanno ricevuto un...
Cameriera insegue cliente ubriaco che non ha pagato: licenziata
Cosa fareste se un cliente ubriaco uscisse dal vostro ristorante senza pagare un conto di 1300 euro? Gli augurereste Arrivederci, torni presto, Lei e' il nostro cliente preferito? Se e' cosi', vengo a mangiare e bere da voi, preparate i vini piu' vostosi e i vostri piatti migliori. In una recente intervista, l'attrice statunitense Melissa McCarthy ha raccontato che, quando lavorava come cameriera in un ristorante, si trovo' di fronte ad una situazione simile, che pero'...

Cena al Martelli Restaurant
Cena al Martelli Restaurant di Paphos, Cipro. Devo averne letto una recensione positiva da qualche parte, forse sulla rivista di bordo della easyJet, e questo mi ha spinto a cenare qui: volevo dimostrare che avevano torto. E invece... Abbiamo mangiato calamari, una "pizza Venezia" e del formaggio halloumi alla griglia: l'halloumi era buono in quanto grigliato, ma piuttosto spugnoso (come...


Pranzo italiano leggero a Paphos
Pranzo all'Oasen, ristorante greco-italiano sul lungomare di Paphos, a Cipro. In sintesi, evitabile, come dire "se avete fame e non c'e' nient'altro di aperto, scegliete questo, altrimenti cercate altrove". Il "milkshake" costa quasi il doppio del "frappe'" nel menu, ed e' poco saporito. Taramosalada... beh, difficile fare errori con...


Cena al Dos Pesos a Paphos
Eccellente fajita di pesce, buone le carnitas. Ho tradito la classica Corona per una birra locale, l'impeccabile Keo. Clientela piu' giovane e piu' rumorosa che negli altri ristoranti provati finora a Paphos. 38,85 euro, solito liquore omaggio al termine della...


Cena allo Zeus Restaurant, Paphos, Cipro
Cena al ristorante Zeus, nella via principale di Paphos, a Cipro. 32,80 euro. Ottimo branzino, lunga attesa per il kebab, non memorabile. Un bicchiere a testa di liquore omaggio della...


Afelia cipriota
Afelia, piatto greco-cipriota a base di cubetti di carne di maiale aromatizzata con menta e varie erbe. Fotografato al ristorante San Marino a Paphos, Cipro. Ristorante non italiano ne' sanmarinese, come...

Al ristorante con troppe smancerie - Sandy Spring, Atlanta, USA
Primi giorni di vita negli USA, abito con mia moglie a Sandy Springs, un sobborgo a nord di Atlanta, in Georgia, la citta' di Via Col Vento, e una delle metropoli statunitensi in crescita in questo millennio. Per il momento sono senza auto, non ne ho ancora acquistata una, visto che lavoro vicino all'appartamento in cui mi sono trasferito. Certo, per fare la spesa non avere l'auto puo' essere un problema. Mica e' come a...
Brigata di sala: ruoli e gerarchia
Pochi giorni fa abbiamo descritto ruoli e gerarchia nella brigata di cucina, oggi faremo lo stesso per la brigata di sala. La brigata di sala e' responsabile per il servizio nella sala dei pasti preparati da una brigata di cucina. Un ristorante con un grande chef e con una eccellente brigata di cucina non avra' un gran successo, se il servizio di sala...
I prezzi alti non sempre sono sinonimo di qualita'
Tutti ragioniamo tramite semplificazioni, a volte: ci affidiamo a idee ripetute per secoli, che siano credibili o meno, e le chiamiamo "saggezza popolare"; ricicliamo stereotipi stantii per evitare di impegnare i nostri due o tre neuroni cercando di capire qualcosa, per cui "tutti gli indiani sono pigri", o "tutti gli inglesi sono freddi". Oppure, piuttosto che valutare la qualita' di qualcosa - un'auto, un pasto, un elettrodomestico - ci affidiamo all'equazione prezzo alto uguale alta...
Addio comanda, ma ci sono soluzioni migliori
Tre giorni fa, il Corriere ha annunciato con fanfare e rullo di tamburi la "fine della comanda", attribuendo allo chef Gordon Ramsey l'introduzione dell'iPad per le ordinazioni. L'articolo del Corriere continua fornendo pubblicita' gratuita ad alcune aziende italiane - e alla Apple, of course - che hanno scelto l'iPad per la gestione delle...
Un ristorantino orientale a Staines: Momo Cafe'
Sono stato a Staines, in Inghilterra, qualche giorno fa. Nell'isola pedonale ho rivisto i banchi del mercato che avevo notato tempo fa, compreso il macellaio che potrebbe avere del coniglio, in futuro, se il suo fornitore si decidera' ad andare per boschi a caccia. Difficile, trovare un macellaio che venda del coniglio, da queste parti; qualche anno fa, un altro macellaio a Staines aveva strabuzzato gli occhi, di fronte alla stessa richiesta. E non provate a chiedere carne di cavallo: sarebbe...

Ordinazioni senza camerieri a Singapore
Un ristorante al Changi International Airport di Singapore. Siamo entrati, un cameriere ci ha accompagnato ad un tavolo non occupato, ci siamo seduti e abbiamo ordinato con comodo, senza chiamare nessuno. In questo ristorante, infatti, gli ordini si passano tramite computer, ed e' il cliente a scegliere e cliccare quel che desidera: il menu' appare su uno schermo, i piatti sono accompagnati...

Ancora sulla doggy bag dei ristoranti americani: e il vino?
Abbiamo appena scritto della doggy bag, la borsa in cui ci si puo' portar via gli avanzi, dopo aver mangiato in un ristorante negli USA. Ma che fare col vino? Le leggi si fanno piu' complicate, ma e' comunque possibile portare a casa una bottiglia di vino mezza piena. Nella maggior parte degli USA e' vietato trasportare bevande alcoliche in contenitori non sigillati: una bottiglia di vino aperta e poi richiusa con lo stesso tappo viene considerata "contenitore non sigillato", e viola...
Abitudini straniere: la "doggy bag" dei ristoranti americani
Negli ristoranti degli Stati Uniti, ordinare cibo in eccesso non porta alle classiche scene tipo "Dai, finisci quel filetto, che e' costato un occhio!". E' da tempo diffusa, infatti, la pratica del "doggy bag", la "borsa per il cane", che non ha in realta' niente a che vedere con i nostri amici a quattro zampe: si tratta della consuetudine di impacchettare il cibo avanzato in contenitori appositi. L'operazione viene eseguita dal personale del ristorante (a parte un ristorante thailandese/cinese...