Ancora sulla doggy bag dei ristoranti americani: e il vino?
Di Webmaster, 23/02/2007
Abbiamo appena scritto della doggy bag, la borsa in cui ci si puo' portar via gli avanzi, dopo aver mangiato in un ristorante negli USA. Ma che fare col vino? Le leggi si fanno piu' complicate, ma e' comunque possibile portare a casa una bottiglia di vino mezza piena.
Nella maggior parte degli USA e' vietato trasportare bevande alcoliche in contenitori non sigillati: una bottiglia di vino aperta e poi richiusa con lo stesso tappo viene considerata "contenitore non sigillato", e viola percio' la legge. 34 stati degli USA hanno pero' approvato leggi "cork and carry" ("ri-tappa e trasporta") che permettono di trasportare bottiglie ri-sigillate in un sacchetto di plastica sigillato.
Come riportato dalla blogger Vanessa O'Connell, consentire ai clienti di portare a casa il vino avanzato incoraggia un consumo responsabile di alcolici, in quanto i clienti non si sentiranno obbligati a finire la bottiglia ordinata al ristorante.
Per la stessa ragione, molti ristoratori si aspettano che i clienti ordinino piu' vino, nella consapevolezza che una bottiglia iniziata potra' essere comunque consumata in seguito. La pratica del ri-sigillamento delle bottiglie di vino pare essere uno dei fattori principali dell'aumento delle vendite di vino nei ristoranti della California.
Ecco un'altra buona legge che aiuterebbe ristoratori e clienti.
Argomenti: vino, Stati Uniti, ristoranti
Data: 23/02/2007 alle 06:00
©2007 Cucina Bonsai. La riproduzione integrale di quest'articolo e' vietata.
Nella maggior parte degli USA e' vietato trasportare bevande alcoliche in contenitori non sigillati: una bottiglia di vino aperta e poi richiusa con lo stesso tappo viene considerata "contenitore non sigillato", e viola percio' la legge. 34 stati degli USA hanno pero' approvato leggi "cork and carry" ("ri-tappa e trasporta") che permettono di trasportare bottiglie ri-sigillate in un sacchetto di plastica sigillato.
Come riportato dalla blogger Vanessa O'Connell, consentire ai clienti di portare a casa il vino avanzato incoraggia un consumo responsabile di alcolici, in quanto i clienti non si sentiranno obbligati a finire la bottiglia ordinata al ristorante.
Per la stessa ragione, molti ristoratori si aspettano che i clienti ordinino piu' vino, nella consapevolezza che una bottiglia iniziata potra' essere comunque consumata in seguito. La pratica del ri-sigillamento delle bottiglie di vino pare essere uno dei fattori principali dell'aumento delle vendite di vino nei ristoranti della California.
Ecco un'altra buona legge che aiuterebbe ristoratori e clienti.
Argomenti: vino, Stati Uniti, ristoranti
Data: 23/02/2007 alle 06:00
©2007 Cucina Bonsai. La riproduzione integrale di quest'articolo e' vietata.
L'autore: Webmaster
Sono quello che ha creato, programmato e che gestisce questo sito.
Articolo precedente
Come si diventa cuoco?
Articolo successivo