Blog

Frappè, milkshake, smoothie, frullato: come distinguerli
Se pensate che le discussioni sulla presenza della panna nella carbonara siano le piu' feroci nel campo gastronomico, vi offro uno spunto per animate conversazioni con parenti e sconosciuti: ci vuole il ghiaccio nel frappè? Piu' in generale, qual'e' la differenza tra frappè, milkshake, smoothie e frullato? Proviamo a vedere cosa dice una delle fonti piu' complete e chiare che abbiamo trovato...


Melanzane alla parmigiana molto tristi
Quando pensi che la cucina del Regno Unito sia cresciuta, e che le abitudini alimentari dei britannici siano migliorate, e che l'attenzione a quel che si mangia e al classico mantra "you are what you eat" sia centrale nella vita di tutti, ti ritrovi nel ristorante di un hotel vicino a Swindon, il Mariott. E ti portano una cosa così. Subito prima ci avevano portato un vino che non era quello...


Mangiare vegetariano pur amando la carne
La mia esperienza riguardo alle persone vegetariane, qui in Europa e negli Stati Uniti, e' basata su parenti, colleghi ed ex colleghi, amici, soprattutto stranieri. Tutti i vegetariani europei che ho incontrato condividono un approccio sintetizzato da Phebe Buffay in "no food with a face": un vegetariano non mangia cibo che somigli alla carne, che...


Reazioni italiane e internazionali al Limoncello spritz
Alcuni amici stranieri, di ritorno da un viaggio di un mese in Italia, si sono detti entusiasti del limoncello spritz, che io non avevo mai sentito nominare. Si tratta di uno spritz senza Aperol ma con limoncello e prosecco. Anche mia moglie, che non e' italiana, l'ha ordinato in un bar qui in Inghilterra e l'ha apprezzato, anche se preferisce il limoncello liscio. Nei giorni scorsi sono...


Il cameriere, il Tu e il Lei
Nei ristoranti chi lavora in cucina ha un mestiere faticoso, ma anche chi lavora in sala non ha una vita facile. Ogni cliente, ogni persona ha (è) una storia a sé e può rendere piacevole o insopportabile una giornata di lavoro con poche parole, con niente. E viceversa! Un ristorante a Mestre, poche ore fa. Servizio cortese e diligente, ambiente rilassato, buona cucina. il cameriere...


Cosa fai quando trovi la coppa nel Surrey?
Sei in giro in bici lungo un canale nel Surrey, in Inghilterra. Arrivi alla pittoresca chiusa n.85 e trovi un caffè che e' praticamente un piccolo ristorante. Senti un certo languorino, portato dalla pedalata e anche dal fatto che a pranzo hai mangiato solo una barretta energetica ai semi di garofano paraguayano, o qualcosa di altrettanto esotico e costoso. Hanno il menu' coi prezzi esposto...


Il cibo-spazzatura e' migliorato, in Inghilterra
In passato gli italiani in vacanza in Inghilterra preparavano minuziosamente il loro itinerario in modo da non essere mai lontani da un ristorante italiano, perché non si fidavano del "popolo dei cinque pasti" (e' un detto risalente al ventennio fascista) e delle sue abitudini alimentari: il ketchup sulla pasta era il minimo che potesse capitare, ma erano i piatti locali a preoccupare i nostri...


Ristoratori: quanto costano le prenotazioni non rispettate?
La scorsa settimana i media britannici (tra cui BBC e Guardian) hanno pubblicato articoli sulle prenotazioni non rispettate nei ristoranti, e sul costo che queste prenotazioni hanno. Entrambe le fonti citano una ricerca dell'azienda Zonal, il cui risultato e' preoccupante per chi si occupa di ristorazione: una prenotazione su sette non viene rispettata, quindi il 14% dei clienti che ha prenotato...


Abbinamenti strani: sogliola al limone e Guinness
Ce l’hanno menata per secoli sul fatto che con il pesce va bevuto solo il vino bianco, poi finalmente - verso la fine del secondo millennio - qualcuno ha detto che forse, sembra, pare, anche il vino rosso potrebbe accompagnarsi bene al pesce. Oggi facciamo un passo avanti: parliamo della birra Guinness, la famosa delizia irlandese, accompagnata da una sogliola al limone. O viceversa: quando...


Bagna cauda che non lo era: Randall & Aubin, Londra
Tra poche ore l'Italia giocherà contro l'Inghilterra nella finale dei campionati europei maschili di calcio, evento che complica la vita agli anglofili e fa uscire da cantine e soffitte gli anglofobi. Come se non bastasse, oggi, al ristorante Randall & Aubin di Londra, ho assistito ad un insulto gastronomico contro...
