Ordinazioni senza camerieri a Singapore
Di Redazione, 21/06/2010 - agg. 10/08/2011

Un ristorante al Changi International Airport di Singapore. Siamo entrati, un cameriere ci ha accompagnato ad un tavolo non occupato, ci siamo seduti e abbiamo ordinato con comodo, senza chiamare nessuno. In questo ristorante, infatti, gli ordini si passano tramite computer, ed e' il cliente a scegliere e cliccare quel che desidera: il menu' appare su uno schermo, i piatti sono accompagnati da una foto e dal prezzo, e il cliente vede (o quasi) quel che sta ordinando: addio "Ma avevo chiesto una cotoletta alla valdostana, non un'anatra all'arancia!".
Il servizio post-ordinazione continua ad essere quello tradizionale, con il cameriere che consegna i piatti ordinati e porta, se richiesto, ulteriori condimenti.
Come informatico e cliente, apprezzo la riduzione a zero delle possibilita' d'errore nell'ordinazione: non sara' piu' possibile, per un cliente, lamentarsi d'aver ordinato una cosa e d'averne ricevuta un'altra. E addio sorprese nel conto: il prezzo viene mostrato prima di completare l'ordine.
Mi chiedo cosa ne pensano i ristoratori, cuochi e camerieri italiani, di un ristorante nel quale gli ordini vengono inseriti direttamente dal cliente.
Argomenti: informatica, Singapore, ristoranti, camerieri
Data: 21/06/2010 alle 16:30
©2010 Cucina Bonsai. La riproduzione integrale di quest'articolo e' vietata.

L'autore: Redazione
La redazione di questo sito
Articolo precedente
Cucinare gatti: sai che novita'
Articolo successivo