Tre portate a colazione

Esiste la colazione all’italiana?

19/02/2025 | Claudio_VL | 0 commenti

La cucina italiana è famosa nel mondo, apprezzatissima ovunque, giusto? La colazione italiana invece no.

Quando viaggio e sto in un hotel, di solito la colazione è a buffet, per cui prendo quello che voglio: tre portate, di cui una all’inglese, una di paste e una di frutta e/o dolci. Come quelle che vedrete nelle tre foto in questa pagina.




Un argomento che mi è capitato più volte, in conversazioni con amici stranieri è quello, appunto, della “tipica colazione italiana“. Nessuno, neppure gli appassionati di cucina che vanno apposta in Italia per abbuffarsi di focaccia di Recco e fare scorta di canederli e caciotta, hai idea di quale sia la tipica colazione all’italiana. Caffè e sigaretta, come si diceva una volta?
Tre portate a colazione



Posso portare solo la mia esperienza personale, in una conversazione del genere. A parte le colazioni multi-portata che faccio quando viaggio, in modo da andare avanti senza avere fame per molte ore, la mia colazione è cambiata poco, negli anni: quando ero piccolo mangiavo una scodella di latte caldo con del cacao in polvere, con biscotti.

Crescendo, ho spesso sostituito ai biscotti le fette biscottate o, se presenti in casa, pagnotte dure di qualche giorno fa, e alla cioccolata ho spesso preferito del caffè, per insaporire il latte.

Poi, all’età di 23-24 anni, quando facevo il primo turno con sveglia alle 4:50 di mattina, mi ritrovai ad avere la pressione molto bassa, e cambiai colazione: preparavo un lontano parente dello zabaione, che è tuttora la mia colazione quotidiana.

Un frullato con due uova, caffè caldo, un cucchiaio di Marsala dolce, una spruzzata di cannella e di zucchero, e poi una decina di biscotti, meglio se al cioccolato. Ma non mi sentirei di dire agli amici stranieri che questa è una tipica colazione all’italiana: non ho mai incontrato nessuno che mangiasse roba del genere, a colazione!

Se devo guidare, sostituisco il cucchiaio di Marsala con del latte, in quantità maggiore; se invece mancano le uova in casa, mi accontento di una scodella di latte freddo con riso soffiato o cereali, ma capita raramente, tipo una volta ogni due-tre anni.

Tre portate a colazione

La mia impressione è che la colazione, in Italia, sia legata alla disponibilità di tempo al mattino (tanti preferiscono dormire fino all’ultimo minuto per poi andare al lavoro o a scuola) o alle abitudini trasmesse dai genitori.

Qual è, secondo te, la tipica colazione all’italiana?


Argomenti: italianità, mangiare, tradizioni

Commenti (0)Commenta

Non ci sono ancora commenti.

Domanda di verifica

Rispondi alla domanda seguente usando una sola parola, nessun numero.
Uno piu' diciassette uguale...